Cottura a Vapore senza Vaporiera. Cucina Fai da Te senza Cestello!

da | 31 Lug 2021 | Alimentazione

Cottura a vapore senza vaporiera? Che sei matta? E’ così comoda!

Certamente sono le prime cose a cui avrai pensato; tutto il giorno impegnata tra lavoro, figli e faccende pensare di cucinare a vapore senza la mitica vaporiera ti viene l’orticaria!

La cottura a vapore è importante nelle abitudini di una persona, quanto è essenziale badare alle sane abitudini alimentari per evitare spese e visite mediche, che tra l’altro richiedono tempi apocalittici (a meno che non paghi un buon medico privato).

Mantenere le proprietà nutrizionali dei cibi ti permette di assumerne vitamine, macro e micro nutrienti in modo completo e dare al tuo organismo ciò di cui ha bisogno davvero.

La cottura a vapore è alquanto veloce e si adatta a svariate ricette. I cibi, una volta cotti al vapore, possono essere ultimati come meglio preferisci.

Cuocere a vapore richiede raccomandazioni importanti. Possono sembrare banali, e magari lo sono, eppure senza di esse uscirebbe qualcosa di non commestibile!

  • I tempi di cottura
  • La temperatura per la cottura
  • La quantità di acqua da usare
  • L’utilizzo del cestello
  • la disposizione dei cibi all’interno del cestello

E se stai seguendo una dieta bilanciata mi puoi capire ancor di più. Va bene mangiare sano, ma mica stile ospedale! Basterebbe seguire delle linee guida per una sana alimentazione.

Puoi usare alternative altrettanto valide:

  • Pentola a pressione
  • Microonde
  • Bimby
  • Forno
  • Fornelli a gas

Come cuocere a vapore senza vaporiera non è più un mistero! A volte, pur avendo in casa almeno due di queste alternative, non ci pensiamo affatto. Legate alle abitudini che anche i mass media ci rifilano, lasciamo che la soluzione, che è li davanti a noi, ci sfugga. Che tu soffra o meno della dipendenza da cibo, voglio consigliarti calorosamente di scaricare gratis il mio libro sulla fame emotiva in pdf.


Cottura a Vapore senza Vaporiera

La cottura a vapore senza vaporiera è possibile!

Almeno due delle alternative alla vaporiera le hai già in casa. Ne sono certa. Ce le hanno tutti.

  • Forno
  • Fornelli a gas

E già come inizio non c’è male direi, giusto?

Puoi evitare di comprare strumenti appositi, come ti ho indicato nell’articolo iniziale e sfruttare ciò che già possiedi.

Cuocere a vapore è importante, per le proprietà intatte dei cibi e per il gusto che resta in toto e ti permette di assaporare ciò che stai preparando. Molte persone non lo sanno sai? Probabilmente nemmeno tu eppure è così e me lo saprai dire quando avrai provato!

Leggerò volentieri un tuo commento sotto al mio articolo.


1 – Vantaggi della Cottura a Vapore

I vantaggi di cuocere al vapore sono diversi e ti voglio elencare i più importanti:

  • Tempi di cottura ridotti
  • Proprietà dei cibi al completo
  • Sapore e gusto a 360 gradi

La cucina a vapore è salutare ed il metodo più utilizzato. Spesso pensiamo alla dieta per perdere peso perché qualunque nutrizionista o dietologo ci consiglierebbe di cucinare al vapore e diciamoci la verità: non ci piace sentirci limitate a tavola!

Te lo dice una che di diete ne ha fatto una malattia durante i suoi 20 anni di fame emotiva e bulimia. Mi abbuffavo per colmare dei vuoti e controllare (pensavo di poterlo fare) le mie emozioni negative, dando loro da mangiare schifezze, e sapevo che poi facendo una dieta potevo perdere i kg. Non è proprio stato così semplice.

In compenso ho imparato molto sull’alimentazione e su quanto è vitale prendersi cura del proprio organismo. Darlo per scontato è molto pericoloso. Non se lo merita! Ci porta in giro da quando abbiamo imparato a camminare in fondo!

Per questo sono a favore della cucina a vapore, sempre che tu sia disposta a seguire semplici raccomandazioni per mangiare bene.

Te lo ho scritte proprio qui di seguito.


2 – Raccomandazioni da Seguire

Come cucinare a vapore?

Ci sono semplici raccomandazioni da seguire che ti permetteranno di gustare i cibi (verdure, carne, pesce, legumi, pasta) al meglio. Cuocerli troppo o troppo poco renderebbero il tuo pasto un incubo!

Insomma, se decidi di fare una cosa, meglio farla bene in toto no?

Proviamo a vederli insieme qui a seguire.


Quali Tempi Seguire

I tempi di cottura al vapore sono essenziali. I cibi più adatti per questo metodo sono le verdure, le carni bianche, i legumi e alcuni tipi di pasta ripiena (ad esempio i ravioli).

Diversi tipologie di alimenti, diversa quantità, diverso taglio dei cibi e diversi sono i tempi di cottura. Ti consiglio di controllare spesso i cibi in modo tale da aggiungere qualche minuto alla cottura se necessario, evitando di averli troppo al dente oppure esattamente il contrario!


Temperatura della Cottura

La temperatura della cottura dovrà essere media, per evitare che l’acqua evapori tutta troppo in fretta. E’ sempre bene controllare ogni tanto.

Mi è capitato di bruciare la mia prima pentola a vapore proprio perché mi sono distratta e … ops!

Come vedi, sono raccomandazioni semplici e anche quasi scontate che però è meglio ricordarsi sempre.


L’utilizzo del Cestello

Hai un cestello per cucinare al vapore? No?

Ti do una buona notizia: è sufficiente uno scolapasta, meglio se in acciaio in cui riporrai i cibi e coprirai con un coperchio dopo averlo appoggiato su una pentola ad alto bordo, con l’acqua nella sua giusta quantità.

Se decidessi di acquistare il cestello, sappi che ce ne sono diversi: in silicone o in acciaio, a petalo oppure in bambù tipici dell’Oriente.


Quantità di Acqua

Generalmente sono sufficienti 1 o 2 bicchieri di acqua. La quantità deve servire a portare in ebollizione per poi cuocere con il vapore.

Tendenzialmente puoi utilizzare la metà in acqua del peso del cibo che intendi preparare. Per esempio se cucini 500gr di verdure, ti basteranno 250ml di acqua.

La giusta dose di acqua è importante per evitare l’effetto bollitura, che non ha nulla a che vedere con la cottura a vapore anche senza vaporiera.


Come Disporre i Cibi

Esistono cestelli a più piani, senza necessità di vaporiera, nei quali puoi cuocere a vapore cibi diversi che quasi certamente hanno anche tempi di cottura differenti.

La raccomandazione che mi sento di darti in questo caso è quella di tagliare i cibi in dimensioni più o meno uguali e di riporre nel cestello più in basso gli alimenti che impiegano più tempo a cuocere.

In questo modo potrai, inoltre, togliere il cestello più in alto appena l’alimento sarà pronto senza interrompere la cottura degli altri.


3 – Alternative alla Vaporiera

Cuocere a vapore senza vaporiera si può!

Almeno due di queste alternative le hai a casa sicuramente, lo so. L’importante è che l’acqua di cottura non sia a contatto con i cibi, che saranno riposti in un cestello apposito, e che copri il cestello con un coperchio per non far fuori uscire il vapore, utile a cucinare ciò che hai scelto tra

  • Verdure
  • Carni bianche
  • Pesce
  • Legumi
  • Pasta

Sono gli alimenti che più si prestano alla cottura al vapore. Vediamo ora nello specifico le alternative che puoi utilizzare alla vaporiera. Continua a leggere qui sotto!


Microonde

Come cucinare al vapore senza vaporiera? Con il microonde!

E’ una delle alternative. Solitamente al momento dell’acquisto, nella scatola, ci sono anche alcuni accessori tra cui contenitore, cestello e coperchio per cuocere a vapore. Ovviamente sono fatti di apposito materiale.

E’ importante usare poca acqua e tagliare gli alimenti in pezzi piccoli, stando attenta ai tempi di cottura che ti consiglio di verificare sul libretto di istruzioni ( a seconda dei modelli di microonde possono essere differenti)


Fornelli a Gas

Beh, direi che qui hai fatto bingo! Non puoi certo dire di non avere i fornelli a gas in cucina. Ecco che potrai mettere in pratica quanto prima ciò che sto per raccontarti.

La cottura a vapore è possibile anche senza cestello e sai perché? Ti basteranno una pentola con bordi alti, uno scolapasta e un coperchio.

Per i tempi di cottura, che possono cambiare in base alla fibrosità dei cibi, ho scritto questo articolo tempo fa. Dimmi poi se ti è stato utile!


Bimby

Il mitico amico di tutte le donne che avrebbero bisogno di 48 ore al giorno per fare tutto quanto!

Preciso e con tempi davvero ottimi può aiutarti con la sua apposita vaporiera, accessorio incluso nell’acquisto.

In questo articolo scritto settimane fa ti racconto per bene come cucinare al vapore senza vaporiera con il Bimby.


Forno

Magia! Il forno a vapore, nato per uso professionale, ora è presente anche nelle cucine di noi donne.

E’ possibile aggiungere la giusta quantità di umidità durante la cottura, grazie alla combinazione tra aria calda e vapore disponibile in alcuni modelli. Ovviamente se non hai il forno a vapore, beh o ti fai fare un bel regalo per il prossimo compleanno, oppure naviga nel mio blog per scoprire gli altri possibili modi per cucinare a vapore senza vaporiera.


Pentola a Pressione

La mia più grande paura da piccola, e anche un po’ adesso in realtà! Quel fischio mi entrava dritto nelle orecchie e mi faceva saltare dalla sedia quando mia mamma la utilizzava.

Ho sempre avuto idea che scoppiasse. Riduce tantissimo i tempi di cottura però!

Sei sicura di volerla utilizzare? Qui trovi ciò che ti stai cercando.


Cottura a Vapore senza Vaporiera – Conclusione

Cuocere a vapore senza vaporiera per alcune donne ( e anche qualche ometto che ama cucinare) sembra impensabile.

Certamente si torna a vecchi metodi, magari mai utilizzati proprio per mancanza di sapere oppure pigrizia, a parte l’amico Bimby che decisamente è molto attuale. E’ lo Chef più amato da molte donne in carriera e mamme alle prese con i figli piccoli!

Detto ciò ecco come cucinare al vapore senza vaporiera:

  • Forno a vapore
  • Bimby
  • Fornelli a gas
  • Pentola a pressione
  • Microonde

Non possiamo lamentarci. Se si vuole una cucina sana e leggera, cuocere a vapore è la scelta migliore e lo puoi fare anche senza la fatidica vaporiera, comoda comoda, anche elettrica che fa impazzire molte casalinghe!

Detto tra noi non li ho provati tutti questi metodi e neppure la vaporiera. Sono all’antica! Fare ricerche per te in questo senso mi ha permesso di conoscere un mondo nuovo. Sono ormai 10 anni che sono in equilibrio con me stessa e le problematiche legate al cibo sono un ricordo per mia fortuna. Da ex bulimica posso assicurarti che la cucina a vapore ti aiuta ad apprezzare maggiormente i cibi.

Ci sono delle raccomandazioni per poter ottenere buoni risultati, anche davanti a degli ospiti. Direi che una di queste è che non esiste cottura a vapore senza cestello!

Il cestello è accessorio al microonde, al bimby e alla pentola standard.

I tempi, la qualità dei cibi, il livello dell’acqua, la preparazione degli alimenti. Insomma con o senza vaporiera se non stai attenta a COME fai, rischi di mangiare una vera schifezza!

Ora non mi resta che augurarti di dire Stop alla Fame Nervosa!

Crisia Fiorini

Crisia Fiorini

Blogger & Coach

Da ex bulimica a Coach per aiutare  Donne che lottano da tempo contro la dipendenza da cibo. Un percorso che mi ha insegnato molto.  Mi ha permesso di trovare la mia missione. Scrivere mi ha sempre aiutato e questo Blog nasce con l’intento di darti tutto ciò che so esserti utile per aprire quella finestra d’amore verso te stessa e consentirti di cambiare radicalmente una volta per tutte!

Se il mio articolo ti è stato di aiuto, mi farebbe piacere leggerti tra i commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

pop up ebook fame nervosa

Scarica Ora il Mio Ebook Gratuito

Scrivi qui i tuoi dati per ricevere subito il mio ebook

You have Successfully Subscribed!

Pin It on Pinterest

×

Info sul Percorso Emozionale

×