Cottura a Vapore. Come si fa a Cuocere e a Cucinare i Cibi!

da | 1 Set 2021 | Alimentazione

Perché la cottura a vapore? E’ così bello assaporare i cibi! Io amo molto la convivialità a tavola e cucinare mi rilassa da morire. Quando lo faccio, accendo musica jazz e mi verso un bicchiere di vino ( soprattutto in preparazione della cena), incenso e via!

Parlare di cottura al vapore fa perdere la poesia? Beh forse solo un pochino eppure è quella che dovremmo preferire tutti quanti.

E’ una cucina sana, pratica e veloce.

Puoi preparare diversi tipi di alimenti anche i più impensabili. Il vero senso di cucinare al vapore è poter avere gusto e proprietà inalterate dei cibi e pertanto anche se non tutti possono essere cotti con questo sistema, in realtà conta che si possano preparare quelli utili alla nostra salute!

Ti ho scritto informazioni davvero utilissime a questo proposito. Proprio qui di seguito parlo di come è vantaggioso scegliere la cottura al vapore e le regole da seguire. E tanto altro!


Cottura a Vapore

Come si fa la cottura a vapore? Domanda scontata puoi pensare, eppure ci sono regole precise per poter cuocere a vapore bene e con gusto.

E’ tra i metodi migliori per preparare piatti salutari e anche dietetici, qualora tu ne avessi necessità. Come mai? Beh, ti consente di evitare condimenti eccessivi e i cibi mantengono intatte tutte le loro proprietà, il colore ed il gusto.

La regola principale è quella di non mettere a contatto gli alimenti e l’acqua per evitare l’effetto bollitura. I cibi, riposti nell’apposito cestello, vengono cotti con il vapore creato dall’acqua.

Il tempo di cottura della cucina a vapore sono indubbiamente brevi e diversi a seconda di ciò che vuoi cucinare.

Ci sono alimenti che si prestano perfettamente a questo tipo di cottura come le verdure, le carni bianche, i legumi, il pesce e alcuni tipi di pasta ripiena.

Non certo le carni rosse che richiedono temperature molto elevate e sono molto grasse.

Puoi provare questo metodo con diverse attrezzature:

  • Pentola a Pressione
  • Vaporiera
  • Microonde
  • Bimby
  • Cestello

Ognuna di queste ha vantaggi e funzionalità differenti. E se non hai nessuna di queste già a casa, puoi sempre utilizzare una pentola in cui mettere l’acqua, uno scolapasta da appoggiare nella pentola e un coperchio per consentire al vapore di fare il suo dovere.

Insomma, se vuoi la cottura al vapore puoi farla sempre e comunque.

Conosci le sue origini? Ti sei mai chiesta da dove arrivi? Più sotto puoi scoprirlo!


1 – Origini della cottura al vapore

La cottura al vapore è un sistema molto diffuso in tutto il Mondo ormai.

Da sempre utilizzato in Asia, soprattutto per il riso, ma anche conosciuto in Nord Africa per preparare il cous cous nella così detta cuscussiera, due pentole adiacenti di cui, quella superiore, forata in modo tale da utilizzare il vapore per cuocere.

Con la presenza sempre più dilagante dei ristoranti cinesi, cuocere a vapore è entrato sempre più nelle nostre case come abitudine sana, anche se il ringraziamento maggiore va fatto alla Nouvelle Cousine.


2 – Come funziona la cottura a vapore

Come si fa la cottura a vapore?

Si sfrutta il vapore acqueo che si forma quando l’acqua bolle e si mantiene a fuoco moderato per cuocere i cibi riposti nell’apposito cestello, che non devono entrare in contatto con l’acqua per evitare l’effetto bollitura.

Puoi scegliere una normale pentola con bordi alti, uno scolapasta da appoggiare sopra la pentola e un coperchio per non disperdere il vapore.

In questo caso i tempi della cottura a vapore sono un pochino più lunghi dello standard, ma indubbiamente i tuoi cibi manterranno vitamine e sali minerali, colore e gusto inalterati!

Ci sono ottime alternative per ridurre il tempo di cottura utilizzando:

  • Pentola a Pressione
  • Bimby
  • Microonde
  • Vaporiera
  • Cestello

In altri articoli qui nel blog troverai nello specifico come utilizzarle e i loro vantaggi!

Ora, però, vorrei raccontarti come mai sarebbe importante e vantaggioso cucinare al vapore. Leggi qui sotto.


3 – Vantaggi della cucina a vapore

Da dove comincio? Sono tanti!

Scommetto che ti stai approcciando a questo metodo per poter perdere qualche kg, oppure perché consigliato dal tuo medico per qualche patologia o magari sei una sportiva o semplicemente ami prenderti cura di te; insomma qualsiasi sia la tua motivazione, questo metodo di cottura ha molti benefici:

  • I cibi mantengono sali minerali e vitamine, oltre che sostanze antiossidanti
  • I cibi restano colorati e gustosi e questo aiuta ad avere un migliore appetito
  • Apporto di minori calorie in quanto non sono necessari condimenti come in altre cotture
  • Si digerisce meglio
  • Nessun rischio di intossicazione
  • Tempi brevi
  • Costi inferiori
  • Va bene per tutti, grandi e piccini

Cucino spesso ormai in questo modo e mi rendo conto di quanto questi vantaggi siano reali. Prova! L’importante è seguire le giuste regole, come ti racconto di seguito.


4 – Raccomandazioni da seguire

Come per tutto quanto, quando si sceglie di fare qualcosa, anche di semplice, è importante seguire le giuste indicazioni e ottenere così il meglio come risultato.

Vediamo un po’ quali sono le raccomandazioni principali.


Occhio alla temperatura

E’ importante mantenere la fiamma moderata dopo la bollitura dell’acqua (che arriva ai 100 gradi), temperatura utile per cuocere a vapore al meglio.


Quantità dell’acqua

L’acqua non deve mai toccare il cestello in cui hai riposto i cibi, per evitare l’effetto bollitura. Ne basta poca, quanto basta per bollire senza evaporare del tutto durante il tempo di cottura a vapore richiesto.


Come disporre i cibi

Si possono cuocere a vapore diversi cibi tra loro, anche in cestelli diversi se utilizza una vaporiera ad esempio, sempre che vengano tagliati in dimensioni uguali.

In caso di più cestelli l’alimento che impiega più tempo a cuocersi, è essenziale che tu lo metta in basso.

In caso di unico cestello dovrai cuocere gli alimenti che tra loro hanno stessi tempi di cottura, ferme restando le dimensioni uguali.

Ti stai chiedendo quali cibi puoi preparare al vapore? Leggi ancora.


5 – Cibi che puoi cuocere al vapore

Prime fra tutte sono le verdure! L’alimento più adatto e maggiormente idoneo a questo metodo di cottura.

Carni bianche (pollo), crostacei e alcuni tipi di pesci, legumi e anche alcuni tipi di pasta ripiena (ravioli ad esempio).

Il sapore di questi cibi cambia completamente se cotto al vapore!

Condivido con te alcune ricette di verdure al vapore, le più richieste. Prosegui qui sotto, se ti va.


Ricette di Verdure al Vapore

Ce ne sono diverse, semplici e veloci. Mangiare 5 porzioni di verdura al giorno è un consiglio spassionato ormai da anni e anni se non da sempre, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e indubbiamente cuocerle in modi diversi ti aiuta a non stancartene mai.

Eccone alcune delle ricette che ti consiglio e di cui ho parlato più a fonde in articoli precedenti nel mio blog:

  1. Tricolore in padella
  2. Filetto di merluzzo con verdure al vapore
  3. Spiedini di verdura al vapore
  4. Contorno di verdure al vapore & Co.
  5. Carote e basilico
  6. Verdure miste al vapore
  7. Zucca al vapore con aghi di rosmarino

Per ovvi motivi non ti riporto qui nuovamente tutti i vari processi di preparazione per ogni ricetta e ti invito caldamente a leggere l’articolo più specifico in cui condivido con te questi contorni che amo molto.


6 – Tempi di cottura

Cottura a vapore e relativi tempi di cottura sono strettamente legati e molto importanti se vuoi ottenere piatti gustosi e cucinati a dovere.

Ho già parlato di questo argomento più volte anche in passato. Infatti qualche tempo fa ho anche pubblicato la mia guida sui tempi di cottura a vapore. Praticamente in quel articolo sottolineo che ogni tipologia di cibi, che si può cuocere a vapore, ha tempi di cottura diversi, anche se di pochi minuti a volte. E’ essenziale rispettarli sempre e così eviterai di mangiare alimenti ancora crudi o eccessivamente cotti!

Ti scrivo qui sotto ciò che ti serve per procedere.


Cottura Legumi

Mi raccomando che siano freschi!

Quelli che comunemente è consigliabile cuocere al vapore sono i piselli, teneri e di facile preparazione. Solo da 5 a 7 minuti!

Altri legumi, come i fagioli, richiederebbero davvero molto tempo anche in vaporiera.


Cottura Verdure

Possiamo cuocere qualsiasi tipo di verdura al vapore praticamente. I tempi possono essere diversi anche a seconda della grandezza dei pezzi in cui le tagliamo.

In linea generale si va dai 3 ai 13 minuti di cottura, in base al tipo di verdura.


Cottura Carne

Rossa o bianca? La più indicata è quella bianca: per pollo e tacchino parliamo di 10 minuti di cottura.

Ti consiglio di evitare le carni rosse troppo grasse e di taglio grande che richiedono temperature più elevate.

Anche il maiale va bene al vapore e in questo caso dobbiamo calcolare 16 minuti.


Cottura Pesce

In media per circa 150gr di peso ci vogliono 10 minuti. Contemplati anche i crostacei.

Il pesce cotto al vapore ha davvero un sapore sublime!


Cottura Pasta

Mi riferisco a riso e ravioli. Tipici primi piatti orientali, che anche qui in Italia hanno preso piede nei menù di qualunque ristorante anche cotti al vapore!

In generale calcoliamo 10-15 minuti di cottura. Meglio sempre controllare ogni tanto!


7 – Condimenti da abbinare

Come già ti ho scritto nell’articolo, cucinare a vapore è un metodo sano che non richiede fritti e soffritti, condimenti grassi, anzi direi proprio il contrario.

Il cibo cotto al vapore ha un gusto che è tutto suo, intatto e il miglior modo di condirlo è il nostro olio extra vergine di oliva oltre che averlo aromatizzato inserendo nell’acqua di bollitura le spezie a te maggiormente gradite.

In questa ricetta che consiglio, ho voluto descriverti la “finta” maionese, ottima alternativa per accompagnare sia verdure, che pesce.


8 – Cottura a vapore senza vaporiera

Anche tu senza vaporiera? Siamo in due (anzi molte di più) eppure trovo sia una bella invenzione.

Ad ogni modo come realizzare la cottura a vapore senza vaporiera?

Ci sono diverse alternative più o meno costose, di cui almeno due sono certa tu le abbia a casa.

Te ne parlo qui di seguito.


Bimby

Indubbiamente l’alternativa più costose tra le 5 di cui ho scritto.

Conosciutissimo e amato da molte donne, cucinare a vapore con il Bimby è semplicissimo. Ha tutta la sua attrezzatura per le varie tipologie di cottura tra anche Varoma, la vaporiera apposita per ottenere piatti davvero ottimi e organizzare meglio il ritorno a casa dopo una lunga giornata di lavoro, o meglio ancora aiutarti nel tuo percorso di “guarigione” dalla dipendenza da cibo.

Il mio articolo su questo amico speciale di noi donne ti aprirà un mondo. Leggilo adesso!


Pentola a Pressione

Attenta al fischio e inizia a contare il tempo di cottura del tuo contorno di verdure!

Quanta paura mi fa la pentola a pressione.

Non è detto che tu l’abbia. A me la volevano comprare come regalo di nozze e ho declinato.

Giorni fa ho scritto un articolo specifico su questa alternativa alla vaporiera. Leggi un po’ qui e dimmi se ti è piaciuto!


Microonde

L’avresti mai detto? Io l’ho da anni e non ho mai pensato di poterci cuocere al vapore nulla. Utilizzo limitato allo scongelamento, riscaldamento.

Solitamente all’acquisto trovi anche alcuni accessori, tra cui pentola e cestello con coperto appositamente per la cottura dei cibi a vapore. Nel libretto di istruzioni puoi leggere passo passo come procedere e anche qui, nell’articolo che ho scritto in precedenza, troverai informazioni utilissime!


Fornelli a Gas

Che dire?

Pentola con acqua quanto basta, senza arrivare al cestello in cui avrai messo gli alimenti, e puoi utilizzare anche un colapasta (meglio se in alluminio), un coperchio et voilà!

Dalla bollitura dell’acqua calcola i tempi di cottura al vapore, controllando di tanto in tanto.

Ho scritto in modo più approfondito in questo articolo, super curioso!


Forno

Come cuocere a vapore nel forno? Questa chicca non la conoscevo, sono sincera.

Esiste il forno a vapore che consente di preparare contorni, secondi piatti e ravioli davvero in maniera ottima!

Diverse sono le case che li producono e pare siano anche molto richiesti. Prova a cliccare qui e a leggere cosa puoi fare.


9 – Vaporiere Consigliate

Una mia amica adora la vaporiera! Dice che oggi come oggi non ne farebbe mai a meno. Quando l’ha comprata ci ha messo un sacco di tempo a sceglierla. Non sapeva ne esistessero tante e di diverse modalità, anche elettriche e super ingegnose!

Effettivamente ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i portafogli.

A mio parere conta sempre quale sia il tuo obiettivo per valutare la vaporiera migliore per te!


Russel Hobbs 19270-56

La prima vaporiera che mi preme consigliarti è RUSSEL HOBBS 19270-56.

Oggi come oggi è una fortuna e anche molto utile avere una vaporiera. Pratica, veloce, igienica, funzionale, questa russel è tra le più vendute, ha una capacità di 9 litri e funziona a 800 watt. Composta da 3 vaschette di diverso diametro, in plastica di alta qualità. Dispone di un timer di 60 minuti con autospegnimento.

Direi perfetta!

Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina di presentazione ufficiale di RUSSEL HOBBS 19270-56.


Aigostar Fitfoodie 30INA

La seconda vaporiera che mi preme consigliarti è AIGOSTAR FITFOODIE 30INA

Ne è madrina Adriana Volpe, simbolo di famiglia, madre e moglie felice. Non è un caso no?

Questa vaporiera elettrica occupa pochissimo spazio una volta riposta. Si presenta con 3 cestelli in plastica opaca, un contenitore per cuocere il riso, funziona a 800 watt e soprattutto si pulisce in maniera rapida, o quanto meno semplice sia a mano che in lavastoviglie. Leggo recensioni per lo più positive. Qualcuno ha da ridire più che altro sull’imballaggio e forse prima di regalarla, sarebbe meglio te la facessi spedire e ci mettessi il tuo tocco personalizzato con un pacco regalo da non dimenticare mai!

Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina di presentazione ufficiale di AIGOSTAR FITFOODIE 30INA


Reischunger Cuociriso Elettrico

La terza vaporiera che mi sento di consigliarti, in realtà un cuociriso scaldavivande è REISCHUNGER CUOCIRISO E VAPORIERA.

Io personalmente amo molto il riso! Posso dichiarare essere il mio primo piatto preferito e anche come accompagnamento di carni e pesce trovo sia ottimo. Prediligo il riso integrale che a cuocere impiega minimo 30 minuti (a seconda poi del tipo) e resta sempre duro.

Questo cuociriso elettrico che ha anche la funzione scaldavivande ti consente di preparare un riso eccezionale. Immaginalo nella tua cucina, così di design ed elegante (per me già vorrebbe dire lasciarlo in bella mostra, evitando un “prendi e rimetti a posto”) e sempre pronto all’uso. Puoi preparare qualsiasi tipologia di riso per una quantità fino a 6 persone!

Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina di presentazione ufficiale di REISCHUNGER CUOCIRISO E VAPORIERA.


Cottura a Vapore – Conclusioni

La cottura a vapore come si fa?

Abbiamo visto che ci sono vari modi per cuocere a vapore e che l’elemento comune è l’utilizzo del vapore acqueo per mantenere negli alimenti colore, gusto e tutte le proprietà.

Che tu preferisca usare la pentola a pressione, che ha tempi velocissimi, oppure la vaporiera, le verdure, la carne bianca, il pesce, i legumi e alcuni tipi di pasta ti verranno ottimi e farai un figurone con amici e parenti, perché permetterai loro di mangiare con gusto e in salute!

La cottura a vapore richiede tempi precisi ed è consigliabile controllare i cibi ed evitare che siano eccessivamente crudi o, al contrario, troppo cotti. Ogni tipologia di cibo ha tempi di cottura differenti.

E’ importante rispettare le raccomandazioni principali per la cottura a vapore.

NON E’ PER SOLE PERSONE CHE VOGLIONO METTERSI A DIETA!

Addirittura puoi valutare 5 attrezzature differenti per preparare i tuoi piatti al vapore:

  • Forno
  • Fornelli a Gas
  • Microonde
  • Vaporiera
  • Pentola a Vapore

Tutti validissimi con ovviamente ognuno indicazioni proprie. Oggi come oggi la comodità la fa da padrona, eppure salta all’occhio il fatto che fornelli e forno, ma anche il microonde li hai a casa da sempre!

Stare in salute non vuol dire mangiare stile ospedale e la cucina a vapore con i suoi ottimi tempi di cottura ti permette di migliorare l’organizzazione della tua giornata di donna, mamma e moglie oltre che risparmiare in condimenti e medicine!

La cucina a vapore ha sostituito il cibo bollito nella mia vita. Decisamente un’altra storia.

Crisia Fiorini

Crisia Fiorini

Blogger & Coach

Da ex bulimica a Coach per aiutare  Donne che lottano da tempo contro la dipendenza da cibo. Un percorso che mi ha insegnato molto.  Mi ha permesso di trovare la mia missione. Scrivere mi ha sempre aiutato e questo Blog nasce con l’intento di darti tutto ciò che so esserti utile per aprire quella finestra d’amore verso te stessa e consentirti di cambiare radicalmente una volta per tutte!

Se il mio articolo ti è stato di aiuto, mi farebbe piacere leggerti tra i commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

pop up ebook fame nervosa

Scarica Ora il Mio Ebook Gratuito

Scrivi qui i tuoi dati per ricevere subito il mio ebook

You have Successfully Subscribed!

Pin It on Pinterest

×

Info sul Percorso Emozionale

×