Tempi di cottura a vapore?
Solitamente un metodo utilizzato da chi apprezza la cucina sana o che si trova in dieta ipocalorica. Durante i miei anni di dipendenza da cibo ne ero stregata. Mangiavo solo zucchine e finocchi a vapore con un goccio di olio e grana (non si fa!). Il mio senso di colpa per le abbuffate faceva si che alternassi con periodi di restrizioni eccessive.
In realtà cuocere al vapore è un metodo molto vantaggioso per il nostro organismo; consente di mantenere inalterate le proprietà dei cibi e questo ci permette di ottenere i migliori benefici da ciò che mangiamo. Ecco che mi sono approcciata a questo metodo di cucina in maniera diversa, quando ho capito che era tempo di trovare equilibrio nell’alimentazione oltre che in me stessa.
Tempi di Cottura a Vapore
I cibi hanno tempi differenti tra loro e rispettarli permette di gustarli nel modo migliore, mantenendo tutte le proprietà intatte il più possibile.
Il consiglio è di controllare ogni per capire se sono cotti a puntino.
In realtà tutti i tempi di cottura, al forno, ai fornelli, alla piastra, alla griglia, sono essenziali affinché ciò che mangerai sia appetitoso e buono. Hai mai provato a scuocere la pasta? A cuocere troppo la carne o a bollire eccessivamente la verdura? Io sì e penso che una volta nella vita sia capitato anche a te!
Indescrivibile sensazione.
1 – Perché Preferire questa Cottura ?
Confesso che non è il mio metodo di cottura preferito. Indubbiamente è quello considerato più salutare in quanto le proprietà vitaminiche e minerali dei cibi rimangono praticamente intatte. A conferma di questo puoi leggere sul sito del Ministero della Salute i 10 consigli per una corretta alimentazione, e questo lungo periodo di Covid dovrebbe avercelo insegnato, tra cui la cottura al vapore.
Si è registrato un 30% di aumento in ricadute di disordini alimentari e nuovi casi addirittura. Le restrizioni e il forte stress hanno portato le persone e in particolar modo le donne, le più colpite, a scegliere cibi e metodi di cottura decisamente NON salutari.
I tempi di cottura al vapore sono solo uno degli aspetti da considerare per mangiare bene e in modo gustoso. Cucinare di per sé è magia tra alimenti, condimenti e tempi di cottura. Grazie a questo metodo si possono preparare più cibi insieme nello stesso cestello, all’interno della pentola apposita. Vediamo esattamente come funziona.
2 – Funzionamento e Caratteristiche di questa Cottura
Esistono diverse tecniche per cuocere al vapore e di base si fa così: pentola con acqua da far bollire con all’interno un cestello nel quale riporre le verdure, la carne, il pesce, i legumi, i ravioli separatamente tra loro che non entreranno in contatto con l’acqua direttamente. Il coperchio permetterà di non far fuori uscire il vapore che cucinerà gli alimenti nel modo più salutare che c’è.
Caratteristica principale è quella di mantenere le proprietà nutritive dei cibi e non meno importante è il poter controllare la croccantezza delle verdure, rispettando così i tempi della cottura a vapore.
Rispetto ad altri metodi ci vuole più tempo e indubbiamente ne vale la pena!
Conosci già le attrezzature che puoi utilizzare? Prosegui qui di seguito e lo scoprirai. Resterai sorpresa!
3 – Attrezzatura per la Cottura a Vapore
Conosci già la Vaporiera?
Esiste di due tipi: a gas e elettrica. Non ne conoscevo l’esistenza per nulla. Grazie alla voglia di scriverti questo articolo ho imparato che la cottura al vapore si può ottenere con strumenti diversi.
Puoi usare il mitico Bimby oppure il Microonde, la classica Pentola a Pressione che a me spaventa da sempre, la vaporiera e la cottura con cestello.
Quando mi sono sposata (ormai 20 anni fa), ho ricevuto in regalo tutta la batteria di pentole (proprio tutta tutta!) nella quale c’è, perché l’ho ancora oggi, la pentola con il porta cibi da cuocere al vapore e relativo coperchio. Ho sempre usato quella pentola da allora! Un regalo strepitoso anche solo per il fatto che è ancora intatta.
Sicuramente pigrizia e ignoranza in materia. Poi che vuoi, da ex bulimica, mi interessava ben poco la cucina salutare nello specifico.
La cottura a vapore ha i suoi tempi anche in base allo strumento che utilizzi. Di seguito una panoramica di quelli conosciuti.
Cottura con il Bimby
Tu hai comprato il Bimby?
Io stavo per farlo e poi mi sono detta: “Cavolo, troppo facile così!” A me piace molto cucinare, mi rilassa, soprattutto se sorseggio un calice di buon vino rosso. Personalmente preferisco “faticare” io e sostenere i tempi di cottura al vapore senza aiuti.
Il Bimby consente di cuocere verdure e carne in modo ottimale, utilizzando Varoma o l’apposito Cestello, accessori indispensabili.
Il primo, Varoma, prevede 3 pezzi impilabili: coperchio, vassoio e recipiente. Solitamente utilizzato per cuocere a vapore pesce, carne, verdura e frutta.

Il Cestello si inserisce nel boccale e avrai farro, cuscus, riso eccezionali!
Grazie agli accessori puoi cuocere diverse pietanze contemporaneamente, stando attenta ai tempi di cottura a vapore delle verdure ad esempio, che ti consiglio di tagliare in pezzetti uguali in modo da non ritrovarti crudité non gradite a tavola.
C’è un mondo dietro all’amico Bimby!
Secondo una tabella dei tempi di cottura al vapore, indicativamente, si va dal un minimo di 10 minuti ad un max di 60 minuti a seconda di ciò che desideri preparare per te e i tuoi ospiti.
Vuoi un esempio?
- 500gr di cozze e molluschi richiedono 250mi di acqua e 15 minuti di cottura. Ovviamente i tempi di cottura a vapore del pesce sono differenti in base alla tipologia che intendi mangiare.
- 600gr di filetti di pollo o tacchino richiedono 400ml di acqua e 20 minuti nel Bimby.
- 800gr di carote prevedono 500ml di acqua e 30 minuti di cottura.
E’ fuori dubbio che il nostro “amico” robottino sia interessante da avere in casa, soprattutto per la qualità dei nutrienti che aiuta a mantenere intatti nei cibi.
Cottura con il Microonde
Ho pensato spesso che l’utilizzo del Microonde fosse da limitare allo scongelamento dell’ultimo minuto e al riscaldare la colazione del mattino. Mi sbagliavo! In realtà mio padre ha sempre demonizzato il Microonde, dicendo che fa malissimo e ricordo da ventenne le volte che mi faceva la paternale. Ci era stato regalato da una amica di famiglia, come potevo lasciarlo inutilizzato?
E’ un amico in cucina. Puoi cuocere al vapore carne, pesce e verdure. Il che è molto comodo se ci pensi.
Resta importante la regola di non porre a contatto i cibi e l’acqua, utilizzando un apposito contenitore per Microonde. Non avrei mai immaginato la comodità di utilizzarlo per così tante pietanze.
Come per i fornelli esiste in commercio una pentola in plastica con cestello e coperchio per avere tempi di cottura a vapore nel Microonde perfetti. E’ sufficiente una tazza d’acqua nel contenitore base, che con i suoi accessori dovrà essere adatto ai cibi e a temperature superiori ai 200 gradi.
Possiamo dirlo: la vaporiera per Microonde ha tempi di cottura brevi e molto simili a quelli della pentola da fornelli. Le patate ad esempio, si preparano in 8 minuti a 700 Watt!
Al Microonde puoi cucinare:
- Ortaggi e Verdure in circa 3/10 minuti
- Carne in circa 5 minuti
- Legumi in circa 15 minuti
- Pollo in circa 8/10 minuti
- Pesce può variare
- Uova in circa 2 minuti
E non è finita qui! I dolci li vogliamo assaggiare? In uno stile di vita sano, come quello di chi predilige cuocere al vapore, non possono mancare. Puoi trovare tante ricette sia all’interno della confezione del Microonde, e oggi ce ne sono davvero di belli ed evoluti, sia nel web.
Passiamo ora alla mitica Pentola a Pressione, te la ricordi e la usi?
Cottura con la Pentola a Pressione
Da bambina la vedevo sui fornelli e quando la sentivo fischiare scappavo per paura che esplodesse!

Le pentola a pressione prevede un tempo di cottura a vapore decisamente breve rispetto agli standard e puoi così riorganizzare la tua quotidianità e avere maggiore libertà. Niente più scuse per cucinare in modo sano!
In pentola a pressione si possono cucinare:
- brasato
- bollito
- legumi secchi
- pesce
- arrosto
- riso
- frutta secca
- frutta fresca
- verdura fresca
Nella cottura al vapore in questo caso specifico, i tempi si calcolano dal “fischio” della pentola a pressione.
Quanti ricordi nella vecchia cucina di casa di quando ero bambina. Ricordo benissimo il tavolo di fronte ai fornelli e mia madre presa dalla preparazione del pranzo della domenica (giorno di relax) con la pentola a pressione. Restavo lì a guardarla e quando sentivo il fischio mi coprivo le orecchie e avevo timore che scoppiasse tutto!
Forse la vaporiera è decisamente meglio. Puoi scoprirlo qui sotto.
Cottura con la Vaporiera
E qui arriviamo ad un attrezzo da cucina davvero comodo. Puoi trovare la vaporiera a gas oppure elettrica, la quale ha tempi di cottura ancora più ridotti.
A più ripiani ( in genere 3) ti permette di cuocere diversi tipologie di cibi.

Sempre bene fare attenzione ai tempi, segreto per gustare ciò che ti piace al meglio. Si trovano molte tabelle sul web che indicano i tempi di cottura a vapore per ogni singola categoria e cibo.
Te ne riporto alcuni:
- pollo e tacchino a fettine circa 10 – 12 minuti
- broccoli e cavolfiori circa 8 – 10 minuti
- patate a cubetti circa 8 – 10 minuti
- cozze e vongole circa 15 minuti
- merluzzo o altro pesce a filetti circa 10 minuti
Ce ne sono diversi modelli, da quelli più semplici a quelli più di design. Il modello elettrico dispone anche di un timer integrato che consente alla vaporiera di spegnersi ai giusti tempi di cottura al vapore.
E’ una vera scoperta!
Cottura con il Cestello
Un’altra alternativa per la cottura al vapore è il Cestello. Lo hai mai provato?
Esistono diversi modelli, molto semplici e pratici. In realtà, se non volessi acquistarlo, puoi utilizzare uno scolapasta. E’ necessario avere una pentola di grandi dimensioni.
La quantità d’acqua può essere diversa a seconda che il tuo Cestello abbia i piedini alti oppure no. Va posto sulla pentola in modo tale ce non entri a contatto con l’acqua per consentire ai cibi di essere cotti con il solo vapore. Il coperchio permetterà al vapore di non uscire e di rispettare i tempi di cottura della cucina al vapore.
E quali cibi puoi preparare? Dai una sbirciatina qui sotto
4 – Quali cibi cuocere al vapore?
Se stai leggendo questo mio articolo, vuol dire che hai scelto di mangiare sano e soprattutto in modo gustoso:
- verdure
- legumi
- pesce
- uova
- riso
I cibi preferibili per la cottura al vapore e i loro tempi.

Le verdure
- carote
- asparagi
- broccoli
- zucca
- zucchine
- patate
- cavolfiori
- spinaci
sono eccezionali, se rispetti i tempi di cottura al vapore. Indubbiamente la qualità della materia prima ha la sua importanza!

I Legumi
Adoro i legumi sia alla vista che al gusto. Trovo che arredino e siano piacevoli da guardare oltre che da mangiare!
I tempi do cottura a vapore dei legumi possono essere molto lunghi se utilizzi quelli secchi.
Tra i legumi freschi alla meglio i piselli che mantengono il loro colore e sapore.

Il Pesce
Mi piace molto il pesce e lo gusto volentieri in un buon ristorante accompagnato da un ottimo calice di Gewunztraminer!
Cucinarlo non è mai stato il top per me. Qualcosa faccio e sempre con un po’ di dispiacere. Non l’ho mai cotto al vapore e scoprire grazie a questo articolo che
- nasello
- cernia
- rombo
- scorfano
- trota
- salmone
- gamberi
mantegono sapori che in padella si perdono solitamente è davvero interessante.
Necessitano di erbe aromatiche e vino bianco nell’acqua di cottura per una migliore consumazione.
Inutile dirti che il pesce fresco è la scelta consigliata eppure, se preferissi il surgelato, ti basterà farlo scongelare completamente e procedere, stando attenta ai tempi di cottura a vapore del pesce.
Tranquilla, trovi anche l’articolo che espone le tempistiche nello specifico. Per ora passiamo al riso.

Il Riso
A me piace moltissimo e lo accompagno spesso con verdure e le spezie, che uso ovunque.
Il riso Basmati o il Thai sono i più corretti da preparare al vapore in quanto a chicco lungo.
Importante lavarlo in modo da evitare l’effetto colla in cottura a causa dell’amido. Per ogni 100 gr di riso puoi utilizzare 200 ml di acqua (il doppio rispetto alla quantità desiderata).
Ci sono tantissime ricette da poter fare con il riso e sono semplicissime, veloci e davvero buone. Una buona alternativa a pasta e pane, carboidrati semplici, che insieme a quelli complessi, possono alzare il livello glicemico e causare problemi di diabete, come ci suggerisce la dott.ssa Jessica Falcone sul sito Alimentazione Gazzetta.it.
Uno dei problemi maggiori oltre al sovrappeso quando si soffre di fame emotiva cronica con allarme disordine alimentare, è proprio il diabete. Le abbuffate sono generalmente di carboidrati, dolci e cibo spazzatura che riescono a colmare quel vuoto infinito, per un tempo decisamente breve.
So di cosa parlo, ne ho sofferto per oltre 20 anni e in quei frangenti pensi a tutto fuorché alle conseguenze sulla tua salute.
Il riso mi ha decisamente dato una grande mano quando ho preso il toro per le corna e sono uscita dal tunnel della dipendenza da cibo!

Le Uova
Un’ottima soluzione al fritto!
Certo che ogni tanto friggere si può fare e come abitudini sane quella di cuocere al vapore le uova è davvero top.
Rompi le uova in uno stampino e riponilo all’interno del cestello della pentola a pressione con l’acqua necessaria.
Ricordati di salare e pepare prima!
E il tempo di cottura al vapore di queste uova? Un minuto dopo il fischio
5 -Tempi di Cottura dei Cibi a Vapore
Materie prime a parte, che do per scontato tu voglia quelle migliori per te, i tempi di cottura a vapore sono importantissimi.
Per anni ho cucinato a occhio! Si lo so, non dovrei nemmeno scriverlo eppure è la verità, perché non dirlo? Ho imparato poi con il tempo e mi sono anche appassionata alla cucina. Chi l’avrebbe mai detto!
Voglio ringraziare mia mamma per questo. E’ stata un esempio di amore in cucina.
I cibi hanno tempi di cottura differenti e non puoi non tenerne conto. Anche tra le verdure ad esempio, è bene che tu cuocia insieme verdure con tempi simili o uguali, tagliandole alle stesse dimensioni, più o meno.
Lo stesso vale per carne, pesce, legumi e riso.
Vediamoli insieme qui sotto!
Verdure al Vapore Tempi di Cottura
L’importanza dei tempi di cottura al vapore è primaria. Le verdure in particolar modo meritano molta attenzione. Ricordo le volte che le dimenticavo nella pentola ed erano completamente spappolate! Immangiabili…
Tu perché cucini al vapore le verdure?
Probabilmente sei a dieta oppure ti piace mangiare sano in generale, sei una sportiva forse oppure semplicemente hai catturato la differenza del sapore, cuocendo al vapore.
Qualsiasi sia il motivo, ti faccio i miei complimenti. E’ il più indicato per mantenere il gusto e le proprietà delle verdure, che non si disperdono nell’acqua di cottura come nel caso della bollitura.
Ogni tipo di verdura ha i suoi tempi di cottura, alcuni sono simili e pertanto puoi cuocerle insieme.
Vediamo nel dettaglio qui di seguito.
Cottura Broccoli
I tempi di cottura a vapore dei broccoli possono variare a seconda della grandezza delle cime.
7-8 minuti se sono piccole
10-12 minuti se sono più grandi
Dopo i primi 5-6 minuti dalla ebollizione dell’acqua, è bene controllare i broccoli dal gambo per capire il punto di cottura. Non fare come me anni fa! I broccoli devono essere cotti e non spappolati. A me piacciono leggermente al dente e conditi in modo molto semplice.
Olio extra vergine di oliva, limone e sale (prediligo quello rosa/integrale)
Passiamo agli asparagi nell’articolo che trovi sempre qui nel mio Blog!
Cottura Asparagi
Io li adoro e tu?
Gli asparagi hanno tempi di cottura al vapore tra i 7-13 minuti se cotti interi. Quanti ne mangiavo da piccola e ancora oggi mi piacciono moltissimo accompagnati con le uova, direttamente cotte e appoggiate sopra agli asparagi.
Anche in questo caso, come per i broccoli, puoi leggere l’articolo a riguardo, li preferisco al dente. Un goccio di olio e un pochino di pepe.
Dovresti provarli!
Procediamo con le altre verdure qui sotto.
Cottura Cavolfiore
Ho imparato ad apprezzare il cavolfiore un po’ tardi con l’età. Mi piace come contorno e come condimento della pasta, con l’utilizzo delle spezie!
Le usi tu per dare un gusto diverso ai tuoi piatti?
I tempi di cottura delle verdure al vapore sono minimi e in questo modo si possono preparare già diverse porzioni da congelare e averle per tutta la settimana lavorativa!
Si sa, la frenesia di oggi è intensa, e in una città come Milano poi neanche si immagina se non ci hai vissuto. Quando lavoravo in centro Milano, mi andavano via tra le 10-11 ore comprese le 8 passate in ufficio e una volta a casa, intorno alle 19 come gran parte delle donne lavoratrici, preparare la cena era una impresa.
Il cavolfiore richiede circa 5-7 minuti per essere pronto.
I suoi tempi di cottura a vapore sono corti e puoi gustarlo con olio extra vergine di oliva e un pochino di sale. Se ti piace anche il pepe ci sta benissimo
Cottura Zucca
Parlo di zucca e penso ad Halloween!
E’ tanto difficoltosa da pulire in quando dura alla buccia, quanto veloce da cuocere. In pentola a pressione bastano circa 2 minuti e poca acqua.
Ho provato la vellutata di zucca. Essendo dolce ho aggiunto pepe e zenzero. Ottima! Rispetto alla ricetta che puoi vedere cliccando sul link qui indicato, ho ridotto i tempi frullando tutto una volta cotto a vapore.
A te come piace gustarla?
Cottura Carciofi
Mi piacciono molto se trovati già pronti! Li trovo antipatici da pulire.
Sapevi che sono un importante depurativo per il fegato? Aiutano anche la diuresi grazie alla presenza di cinarina e acqua. Le verdure sono basilari per il nostro organismo e le 5 porzioni giornaliere come ci consiglia anche L’Organizzazione Mondiale della Sanità per me sono diventate un MUST nella mia vita.
Il consiglio è quello di porre i carciofi lavati e ripuliti nel cestello della pentola a vapore insieme a prezzemolo e aglio per insaporire e lasciare in cottura per 20 minuti. Mi raccomando il coperchio!
Prediligo le zucchine ad ogni modo e qui di seguito scrivo di loro.
Cottura Zucchine
5-8 minuti: ecco i tempi di cottura al vapore delle zucchine a fette!
Olio extra vergine e una manciata di Grana Padano e il mio contorno è pronto. Le amo molto anche grigliate senza aglio, non lo digerisco più come una volta. E’ la gioventù (ahhaah) come diceva la mia Nonna!
Le fette di zucchina tagliale il giusto, non troppo spesse e nemmeno troppo fini. Cerca di farle uguali il più possibile per avere la cottura corretta per tutte le fette.
Come tante al tre verdure si possono preparare in diversi modi e sono sempre gustose. Beh, certo vanno mangiate in stagione!
Cottura Patate
Bianche, gialle, rosse, dolci: le patate sono un alimento top a mio avviso. A parità di peso rispetto alla pasta e al riso, puoi mangiarne una quantità maggiore e saziano molto.
Sembrano facili da preparare eppure ogni tipologia necessità di attenzioni differenti. Ti è mai capitato di vederle nel piatto, avere l’acquolina in bocca e poi al gusto le senti ancora crude o mollicce?
Oh My God!
Le patate si possono friggere, mangiare in insalata, cuocere al forno e sono sempre un ottimo accompagnamento di portata.
Nella cucina a vapore i tempi di cottura per le patate sono veloci e le puoi gustare anche solo con olio extravergine e sale.
Se le tagli a cubetti ti bastano 7 minuti!
Cottura Finocchi
Quando sono di qualità, li gusto al massimo.
Crudi, al forno, in padella con il latte e la noce moscata, bolliti o al vapore fanno bene e sono buonissimi.
8-10 minuti tagliati a fette e sono pronti da mettere in tavola! Se penso alla quotidianità di noi donne in particolare, la cucina al vapore e ti tempi di cottura delle verdure è la più adatta per avere sempre questa parte dell’alimentazione presente come abitudine sana per noi e la family.
Prendersi cura delle future donne è basilare, soprattutto sul piano alimentare. Sono le donne soprattutto ad essere colpite da fame nervosa e disordini con il cibo.
Cottura Spinaci
Freschi o surgelati? I tempi di cottura a vapore sono cortissimi! Solo 3 minuti
Successivamente puoi procedere come meglio preferisci e in base alla ricetta che vuoi realizzare. Io amo molto la cucina semplice. Al ristorante, invece, sono curiosa di assaggiare piatti più elaborati che difficilmente preparerei io.
Cottura Barbabietole
Mai preparate e sai perché? Non mi piacciono, da quando sono bambina. Le trovo troppo dolci.
Mi ha incuriosito documentarmi su come si cuociono al vapore. Avere un Blog mi permette di andare oltre i miei limiti!
Gio, il mio compagno, ne va matto e le prende sempre già pronte, sapendo che non le mangio.
Ecco come fare se decidi di comprarle fresche:
- lavale bene e strofinale
- taglia la radice e lascia la buccia (in questo modo mantieni gusto e colore)
- tagliale a fettine
- disponile nel cestello della pentola a vapore
- due dita di acqua
- copri con il coperchio
- lascia cuocere per circa 15-30 minuti
- controlla ogni tanto infilzandole con la forchetta
- spegni il fuoco quando sono tenere
- con un panno elimina la buccia dopo averle passate sotto l’acqua fredda
Condiscile come più ti piace, anche solo con olio extravergine e sale!
Cottura Peperoni
20 minuti e sono pronti!
Facile vero? I gialli sono i miei preferiti. Puoi usarli per farcire le bruschette, hai mai provato?
Una volta lavati e puliti, tagliali a strisce e riponili nel cestello della pentola a vapore, copri con un coperchio e dai sempre un occhio alla cottura.
Cottura Melanzane
Grigliate sono il top per me! Senza buccia. Spesso non le condisco nemmeno sai?
Non sono fissata con diete, semplicemente ho imparato ad assaporare il vero gusto del cibo, quello in cui è possibile a gusto personale, senza il condimento che lo altera. Le melanzane, se buone, non hanno necessità di nulla.
La cottura a vapore delle melanzane richiede tempi differenti se le cuoci nella pentola a pressione oppure nel microonde. 5 minuti dal fischio nel primo caso e 4 minuti nel secondo. Ovviamente sempre coperte nel cesto apposito.
E quando sono le melanzane dell’orto del suocero, beh, che te lo dico a fare!
Cottura Carote
Le carote sono un contorno davvero ottimale, sia caldo che freddo, per accompagnare piatti di carne o di pesce in modo semplice e gustoso.
I tempi di cottura a vapore sono di circa 15-20 minuti senza coperchio, nello specifico senza vaporiera. Con una forchetta ti basterà verificare se sono cotte e successivamente potrai passarle anche in padella con una noce di burro, a meno che non ti piacciano semplici con un filo di olio, sale e prezzemolo.
Ricordo che da piccola non mi facevano impazzire. Solo crude in insalata. Cotte le trovavo troppo dolci! A scuola le preparavano spesso e io trovavo il modo per evitarle.
Oggi le mangio in qualsiasi maniera! Al contrario non amo il cavolo cinese e i cavolini di Bruxelles, di cui scrivo di seguito.
Cottura Cavolo Cinese
Taglialo nel senso della lunghezza e disponilo nel cestello per la cottura a vapore e lascialo per 10 minuti. Croccante risulta più gradevole e puoi condirlo con la salsa di soia oppure con una salsa preparata velocemente composta da:
- salsa di soia
- olio extra vergine
- sale
- peperoncino
Mi è capitato di mangiare il cavolo cinese al ristorante anni fa. Non mi fa impazzire però!
Tu lo mangi spesso?
Cottura Cavolini di Bruxelles
Leggeri e con poche calorie sono ottimi come contorno. Li mangio raramente perché non gradisco il loro gusto in realtà. Eppure fanno tanto bene e i loro tempi di cottura al vapore sono ottimi: non oltre 10 minuti nella pentola a vapore con coperchio!
Mio padre ne va matto. Per me invece, insieme alla barbabietola, potrebbero anche non esistere.
Ti consiglio di togliere le foglie esterne e lavarli bene prima di passare alla cottura. Buon appetito!
Funghi al Vapore Tempo di Cottura
Un contorno che adoro sono proprio i funghi!
La cottura al vapore permette di prepararli in pochissimo tempo e lasciare intatte tutte le loro proprietà. La cucina al vapore è tra le migliori in assoluto per poter mangiare cibi con tutto il loro gusto e i loro nutrienti.
Puoi utilizzare la vaporiera oppure la pentola a vapore o anche una pentola con tanto di scola pasta in alluminio. Ti basterà lavare i funghi e tagliarli a fettine non troppo sottili, dopo aver eliminato l’estremità del gambo, e riporli nel cestello con coperchio per 10-15 minuti dal bollore dell’acqua, che potrai anche insaporire con erbe aromatiche.
I funghi sono ottimi per accompagnare piatti di carne o di pesce e anche da assaporare da soli. Ti basterà un filo di olio extra vergine, un pizzico di sale e del prezzemolo!
Tempi di Cottura a Vapore Pesce
Hai mai cotto il pesce a vapore? Io solamente merluzzo e nasello nei periodi di dieta ipocalorica. In realtà si possono cuocere diverse varietà di pesce e le dimensioni fanno variare i tempi di cottura a vapore. In generale, però, per preparare 150 grammi di pesce occorrono circa 10 minuti, il che direi che non è niente male!
Adoro il pesce, fa molto bene e come consiglia l‘Organizzazione Mondiale della Sanità, dovremmo gustarlo almeno due volte a settimana. Cuore e arterie ti ringrazieranno!
Di seguito ti do due indicazioni sui tempi di cottura a vapore del pesce.
Cottura Cozze
Più o meno i tempi di cottura a vapore del pesce sono similari, in base anche alle dimensioni ovviamente.
Per le cozze te ne bastano 15 di minuti, una via di mezzo tra il tempo dei gamberi e del pesce intero che puoi leggere più sotto.
Quando ero bambina c’è stato un periodo in cui non le volevo più mangiare le cozze in quanto una amichetta mi aveva fatto notare che assomigliano ai nostri occhi quando sono chiusi!
E’ proprio vero che la nostra mente può essere influenzata in men che non si dica e quando si tratta di cibo può capitare in maniera anche pericolosa.
Per fortuna si può decidere di reagire, come ho fatto anch’io 10 anni fa, dicendo STOP alla fame nervosa e godendomi i piaceri della tavola, come le cozze!
Cottura Gamberi
Li amo molto! Se li prepari con il guscio parliamo di tempi di cottura a vapore di 10 minuti, altrimenti senza guscio si riducono alla metà, 5 minuti.
Confesso che ultimamente mi dispiaccio molto per loro e tendo a mangiarne sempre meno, e quando lo faccio me li gusto proprio! La cucina al vapore consente davvero di assaporarli a 360 gradi, mantenendone gusto e proprietà.
Cottura Pesce Intero
Prendiamo a riferimento circa 500 grammi di pesce che richiedono circa 25 minuti di cottura.
Che tipo di pesce intero preferisci? Ce ne sono diversi ed io amo molto l’orata e anche il branzino.
Cottura a Vapore Carne Tempi
Una scelta azzeccatissima per le carni tipo pollo, tacchino e maiale tagliate sottili.
Sicuramente NO la cucina a vapore per le carni rosse a taglio grande e con molto grasso in quanto necessitano di temperature più alte.
Maiale a parte, le carni bianche come pollo e tacchino sono una scelta migliore a livello di salute. Una sana abitudine da alternare poi ogni tanto alla carne rossa. Vediamo ora i diversi tempi di cottura a vapore della carne.
Tempi di Cottura Cotechino a Vapore
Il cotechino, normalmente piatto tipico del nord Italia, viene assaporato durante tutte le Festività Natalizie e accompagnato da purè oppure lenticchie.
Io ne mangiavo sempre tanto da piccola. Uso il passato perché negli ultimi anni alcuni tipi di carne tra cui quella di maiale, la preferisco meno. Anzi se posso la evito.
Se proverai a cuocere il cotechino a vapore noterai che il gusto è saporitissimo rispetto alla classica cottura in acqua. Questo grazie al fatto che è il vapore, senza contatto con l’acqua, a cuocerlo e a mantenere quindi intatti gusto e proprietà tipico di questo tipo di cottura.
Ti basterà riempire con poca acqua la pentola, aromatizzandola con l’alloro magari, e riporre il cotechino nel cestello ( lo stesso in caso utilizzassi la vaporiera ad esempio).
Un paio d’ore coperto ovviamente e il tuo secondo piatto sarà pronto!
Torna e fammi sapere come è andata, se ti va.
Cottura Pollo
10 minuti ed è pronto! Parliamo di circa 300 gr di peso. Solitamente lo si prepara alla piastra o griglia con insalatina eppure il pollo può essere mangiato in diverse modalità, mettendoci creatività o scovando ricette come quella dei bocconcini di pollo allo zafferano!
Cottura Tacchino
10 minuti e via! Parliamo di circa 300 gr di peso. Come il pollo anche il tacchino è veloce da preparare e i tempi di cottura a vapore sono ottimi!
Hai ricette particolari che utilizzi di solito?
Qui te ne indico una che mi piace moltissimo:
Ingredienti
- 1 uovo
- mezzo peperone rosso
- cetriolo 50 gr
- pumpernickel 1 fetta
- petto di tacchino a fette 50 gr oppure il tacchino cotto a vapore
- panna acida 150 gr
- crescione d’acqua 10 gr
Istruzioni
- Cuocere l’uovo per circa 7 minuti dal bollore dell’acqua
- lavare pulire e tagliare a pezzetti peperone e cetriolo
- rompere il pumpernickel in piccoli pezzi
- tagliare le fette di petto di tacchino in piccoli pezzi e sbucciare e tagliare a metà l’uovo
- dividere il tutto in due bicchieri
- condire con panna acida e crescione finale
D’estate è super. In qualunque momento è leggera e gustosa!
Cottura Maiale
Rispetto al pollo e al tacchino, le carni migliori per la cottura al vapore, perché poco grasse, il maiale richiede circa 16 minuti per la cottura al vapore.
Parliamo di circa 300 gr di peso di carne. Pezzi non molto grandi e tagliati sottili è la scelta più corretta per rispettare i tempi di cottura della carne a vapore
Cottura a Vapore Pasta Tempi
L’avresti mai detto? E’ semplicissimo, come puoi vedere in questo video.
Cottura Riso
La cottura al vapore per il riso è tipica dei Paese Orientali.
Questo metodo di cottura permette a riso di restare morbido e gustoso e puoi farlo anche senza vaporiera!
Ti basterà:
- sciacquare il riso se non è il tipo Basmati
- mettere il riso in pentola con il doppio del suo volume di acqua
- portare ad ebollizione con coperchio
- spegnere il fuoco e lasciare coperto per 20 minuti
- servire il riso a vapore così preparato
Accompagna diversi piatti di carne e pesce. Resta leggero ed è nutriente. Prova!
Cottura Ravioli
I ravioli sono tipici della cucina cinese. Li hai mai assaggiati?
Sono preparati con pasta sfoglia, all’interno della quale puoi mettere carne , frutti di mare o anche verdure. Puoi bollirli oppure cuocerli al vapore. In genere i tempi della cottura al vapore sono 15-20 minuti!
Anche in questo caso puoi utilizzare la vaporiera con il cestello o la pentola con cestello. Sono facili anche da preparare a casa!
Cottura a Vapore Legumi Tempi
La scelta di preparare i legumi al vapore è sicuramente utile per ottimizzare i tempi e risparmiare acqua di cottura.
I legumi da utilizzare sono quelli secchi che solitamente necessitano di un paio di ore con pentola tradizionale per essere pronti da gustare. Sono importanti nella nostra alimentazione e , richiedendo molte attenzioni per la cottura, siamo abituati a comprarli in scatola.
Puoi cuocere vari tipi di legumi:
- fagiolini
- pannocchie
- piselli
- ceci
- fagioli
- lenticchie
- fave
- taccole
- soia
Tempi
Con l’utilizzo della pentola a pressione i tempi di cottura al vapore dei legumi di accorcia moltissimo!
45 minuti contro le 2 ore con la pentola standard se cucini fagioli e solo mezz’ora per gli altri legumi. Vediamo un po’ qui sotto, nello specifico.
Cottura Fagiolini
Ottimi come contorno light necessitano solo di 10 minuti dalla ebollizione dell’acqua! Puoi mangiarli sconditi oppure con un filo di olio extra vergine e un pizzico di sale.
Cottura Pannocchie
Che ricordi che ho delle pannocchie! Da bambina le sgranocchiavo anche crude, appena colte nel campo, oh my God!
Sono ottime per chi è celiaco e contengono molti micronutrienti. Al vapore mantengono inalterate le loro proprietà e sono ottime come contorno anche senza condimento.
10 minuti dalla bollitura dell’acqua della pentola a vapore. Buon appetito!
Cottura Piselli
Sono il legume più adatto per la cottura al vapore in quanto morbidi già in natura. Puoi cuocere sia quelli freschi che quelli surgelati in vaporiera.
Ti basteranno 5 minuti per i piselli freschi, dal bollore dell’acqua e 7 minuti per i piselli surgelati.
Assaggiali sempre prima di spegnere il fornello!
Cottura Ceci
I ceci mi piacciono tanto e in un periodo durato 9 mesi in cui non avevo proprio voglia di mangiare carne, mi hanno aiutato in quanto la possono sotituire tranquillamente.
In 15 minuti da fischio della pentola a pressione sono pronti! Nella cucina italiana di alcune regioni sono presenti in quasi tutti i piatti, come in Umbria ad esempio, dove è nato e cresciuto mio papà! Sarà per questo che mangerei ceci come se non ci fosse un domani?
Cottura Fagioli
Parliamo di fagioli secchi quando si intende cuocerli a vapore! In base al tempo in cui sono stati in ammollo ( più stanno e meno devono restare poi in pentola) e alla loro età (più vecchi sono e più devono cuocere) necessitano di tempi di cottura a vapore diversi.
Ad ogni modo intorno ai 45 minuti, dal fischio della pentola a pressione. Se non l’hai o preferisci non usarla, andrà bene una pentola in cui appoggiare uno scolapasta o cestello in acciaio e un coperchio per mantenere il vapore all’interno.
A me fa paura la pentola a pressione!
Cottura Lenticchie
E quando si parla di lenticchie è ora di festeggiare l’anno nuovo che arriva! La cottura a vapore delle lenticchie ha tempi ottimi, 15-20 minuti dal fischio della pentola a pressione.
Ti consiglio di far rosolare sedano, carota e cipolla direttamente nella pentola e aggiungere le lenticchie per insaporirle. Poi il brodo vegetale e portare ad ebollizione con coperchio ben chiuso ovviamente.
Chi avrebbe mai detto che un giorno avrei avuto un blog con tanti riferimenti e consigli! Oltre 20 anni di fame emotiva e bulimia e oggi, scrivo sul cibo (beh, anche direi, oltre ad affrontare questa problematica così diffusa!)
Fammi sapere come è andata con le lenticchie, ok?
Cottura Fave
Ottime davvero cotte al vapore!
Ti basta lavarle e togliere il picciolo e anche lo strato di pellicina esterna, a piacimento in realtà.
15 minuti dal bollore dell’acqua in pentola a pressione et voilà!
Succo e buccia di limone, un filo d’olio extra vergine, sale e pepe e sono tutte tue!
Cottura Taccole
Non le conoscevo fino a qualche anno fa! Buonissime
Ecco come prepararle al vapore:
- lava le taccole e spulciale come fai con i fagiolini
- 7-8 minuti di cottura al vapore
- scalda in padella antiaderente pomodorini e scalogno con un filo di olio
- aggiungi le taccole a pezzetti e fai saltare qualche minuto
Farai un figurone con questo contorno!
Cottura Soia
Che Edamame siano! I baccelli di soia che si mangiano al ristorante giapponese accompagnano sempre le mie cene
Semplici, gustosi e tappa buco del mio stomaco in attesa del sushi!
Puoi cuocerli al vapore in circa 10-15 minuti. Controllali sempre ed evita che si ammoscino troppo
A me piacciono senza alcun condimento, prova!
Tempi di Cottura a Vapore – Conclusione
La cottura a vapore vince su tutti i fronti!
Il metodo più sano e completo che tu possa scegliere. A me ha dato da pensare sempre e solo alla dieta, e nella fase di fame emotiva e bulimia al massimo decisamente non è mai stata la mia cucina preferita. Col tempo, una volta raggiunto il mio equilibrio ho compreso che la cucina a vapore è ottima e soprattutto serve a mantenere tutte le proprietà dei cibi e ha tempi di cottura davvero corti!
Gli errori che facciamo
Nella società di oggi è essenziale. Non abbiamo mai tempo per nulla! La voglia di mangiare sano scappa perché si pensa richieda troppo tempo e invece abbiamo tante opportunità!
Oggi come oggi poi i tempi di cottura della vaporiera sono davvero eccezionali e puoi cucinare anche su più livelli cibi differenti. E’ importante comprenderne l’efficacia in particolare per consumare i contorni di verdura come consiglia da sempre l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
I tempi di cottura a vapore delle verdure sono molto brevi e puoi pensare di prepararne in quantità per tutta la settimana in modo tale da portarti avanti su tutti gli impegni famigliari e professionali senza lasciare da parte la tua salute!
Decidi tu se usare la pentola a vapore tradizionale, la vaporiera oppure il cestello!
0 commenti