Verdure al Vapore. Come Cucinare con questa Cottura!

da | 31 Ago 2021 | Alimentazione

Le verdure! Alimento importante all’interno delle sane abitudini per vivere bene. Se poi penso alle verdure al vapore l’importanza aumenta ancor di più dato che sarebbe il modo più corretto per mangiarle.

Ne mangiamo troppo poche in realtà e anche male. Cuocere le verdure a vapore consente di poterne gustare in toto la bontà in quanto proprietà, colori e sapori restano inalterati. Inoltre la cucina al vapore non richiede condimenti eccessivi, risulta quindi più sana a prescindere.

Ci sono verdure più adatte a questo tipo di cottura e i tempi sono differenti come diversi sono gli strumenti per poterla realizzare.

Io amo molto preparare condimenti semplici per le verdure al vapore e più avanti troverai anche 7 ricette a mio parere buone e veloci. Tutte da provare!


Verdure al Vapore

Ci sono vari motivi per iniziare ad introdurre nella propria quotidianità metodi di cottura salutari.

Io personalmente ho imparato ad apprezzare gli ortaggi molto di più se preparati con questa modalità di cottura. Si suole sempre pensare alla cucina degli ospedali, quasi tutta al vapore e senza sale oppure a quella dietetica, eppure è solo un modo diverso di mangiare le verdure!

Voglio iniziare proprio dai vantaggi della cucina al vapore. Così potrai valutare meglio sin da subito!


1 – I Vantaggi della Cottura al Vapore

Oddio la cottura al vapore no. Mica sono a dieta!

Normalmente cuocere a vapore lo si abbina alla dieta ipocalorica. Una tortura per tornare nella taglia di quando avevi 20 anni (che te lo dico a fare!). E’ tutto altro e voglio spiegarti il perché.

La cottura al vapore sfrutta il vapore acqueo all’interno della pentola o altro strumento utilizzato, e cuoce gli alimenti, anche diversi dalle verdure, lasciando tutte le proprietà e i nutrienti intatti. In questo modo il sapore dei cibi sarà totale e anche condirli risulterà sano e semplice perché non hai necessità di olio o burro ad esempio!

Da statistiche la salute risulta essere la priorità del popolo italiano, che aspetta di curarla anziché prevenirne i problemi, come quello che descrivo nel mio pdf sulla fame emotiva.

I tempi per cuocere al vapore sono decisamente inferiori e così anche i costi.

Direi che ci sono tutte le giuste motivazioni per iniziare a cucinare al vapore.

Vediamo ora quali sono le verdure più adatte a questo tipo di cottura.


2 – Le verdure adatte alla Cottura al Vapore

Come consiglia l’Organizzazione Mondiale della Sanità dovremmo consumare cinque porzioni di verdura al giorno (400gr), mentre da dati statistici risulta che non ci arriviamo per nulla a quella quantità!

I piselli sono quelli più adatti ad essere cotti al vapore. Mi riferisco a verdure fresche sempre.

A seguire

  • Zucca
  • Cavolfiori e Broccoli
  • Zucchine
  • Carote

Diciamo che queste sono quelle maggiormente utilizzate. Si possono anche aromatizzare con erbe all’interno dell’acqua di cottura che durante la vaporazione insaporirà le tue verdure.

Non fare come me i primi tempi. E’ utile tagliare tutto alla stessa grandezza, anche mettendo i cibi diversi nello stesso cestello di cottura (più in basso troverai l’articolo che descrive le varie possibilità di accessori). In questo modo i tempi di cottura, di cui ti parlo più sotto, saranno i medesimi e non rischierai di mangiare verdure troppo mollicce o addirittura super al dente!


3 – Tempi di Cottura

Essenziali per cuocere a vapore! Te lo dice una che in passato non ha mai guardato il timer. Assaggiavo e andavo ad occhio.

Ora non più. Da quando il mio rapporto con il cibo è evoluto e la donna bulimica si è trasformata in una donna sicura e che si ama, sono attenta e rispetto enormemente gli alimenti e me li gusto al 100%

Le verdure richiedono tempi che vanno da 3 a 10/15 minuti al massimo. Dipende dal tipo di verdura e dalla grandezza del taglio.

Ecco qui un breve elenco:

  • Spinaci e verdure a foglia 3 minuti
  • Carote 7 minuti
  • Zucchine 5/8 minuti
  • Cavolfiori 5/7 minuti
  • Fagiolini 6/10 minuti
  • Finocchi 8/10 minuti

Puoi scegliere di cucinare tipi di versi di verdure nello stesso cestello e in questo caso dovranno essere quelle con tempi di cottura uguali. Cos’è il cestello? Procedendo con la lettura, potrai scoprire come attuare la cottura a vapore con i diversi strumenti disponibili.


4 – Come Cuocere al Vapore le Verdure

Starai pensando che per cuocere al vapore le verdure serve una pentola con acqua e cestello e il gioco è fatto!

Non è così. O meglio hai diverse soluzioni, attrezzi da cucina con cui preparare le tue verdure sane e gustose.

Ricordi la pentola a pressione con cui tua mamma, quando eri piccola, preparava di tutto? Puoi usarla anche per le verdure, stando molto attenta al suo utilizzo.

Inoltre bimby, microonde, vaporiera, forno a vapore sono alternative comode ed evolute per i tuoi contorni per stupire amici e parenti invitati a cena!

Vediamoli nello specifico, uno a uno, proprio a partire dall’articolo qui sotto.


Pentola a Pressione

La mitica pentola a pressione, tanto amata e odiata da mia mamma. Aveva il timore (e pure io) che scoppiasse e quel fischio, mamma mia che fastidio!

Eppure consente di cuocere velocemente le pietanze.

Uno dei modi per cucinare a vapore è proprio questo. I tempi di cottura partono dal famoso fischio e mi raccomando, attenta quando apri il coperchio. Per questo ti consiglio di seguire alla lettera le istruzioni nella confezione, o che andrai a cercare il qualche cassetto di casa, se come me, ti hanno regalato la pentola a pressione e non l’avessi mai usata!


Bimby

Tu lo hai a casa? Sembra che tutte le donne siano pazze il l’amico chef Bimby!

Indubbiamente è molto comodo e super preciso. Anche per la cottura a vapore sai?

Completo di accessori, come la sua vaporiera Varoma, ti permette di preparare le tue verdure in 25 minuti circa, anche su più livelli! Ti consiglio di mettere al livello più basso gli alimenti che impiegano più tempo a cuocere, come ad esempio le patate, rispetto alle carote.

Ormai noi donne tutto fare abbiamo i minuti contati e poter mantenere una sana alimentazione nonostante gli impegni grazie ad un aiuto come questo, è poesia!


Microonde

Ebbene sì! Personalmente usato sempre e solo per sgelare il pane e riscaldare il latte al mattino, il microonde consente anche la cottura al vapore.

Generalmente in dotazione viene dato un contenitore apposito. Se non lo avessi, è utile una zuppiera con pochissima acqua, le verdure e una pellicola con un piccolo spazio per lasciare uscire il vapore.

Tempi brevi anche in questo caso. Le istruzioni del microonde riportano moltissimi consigli specifici su come usarlo al meglio!


Vaporiera

La classica pentola a bordo alto con un cestello apposito (in caso non lo avessi va bene anche lo scolapasta in acciaio) e il coperchio, tipica della batteria da cucina che ti regalano (o regalavano) alle nozze.

Presente! Ce l’ho!

Ho usato sempre quella rispetto agli altri strumenti da cottura a vapore.

Poi ho scoperto che esiste anche elettrica a più piani ed è davvero comodissima. Una mia amica è follemente innamorata della vaporiera elettrica! Addirittura ha un timer che permette l’auto spegnimento a cottura ultimata.

Eppure c’è ancora di meglio in campo di evoluzione in cucina. Conosci il forno a vapore? Te ne parlo qui sotto.


Forno a Vapore

Una manna sembrerebbe, per la cucina. Un forno super futuristico che consente di cuocere a vapore ciò che vuoi.

Costoso pare, eppure molto richiesto e aziende come Miele, Electrolux e Whirpool ci hanno pensato subito.

Funziona grazie ad una caldaia interna che consente di produrre il vapore per la cottura. Il serbatoio collegato viene riempito di acqua e successivamente la caldaia la scalda e la trasforma in vapore .

Non ne conoscevo l’esistenza a dire il vero e devo ammettere che è molto interessante!


5 – Condimenti per le Verdure al Vapore

Come condire le verdure al vapore? La fortuna è proprio quella di poter scegliere condimenti leggeri e vari.

A partire da olio extra vergine e sale, alle salsine di senape o allo yogurt con l’utilizzo di erbe aromatiche o zenzero ad esempio.

A me piace molto la maionese casalinga anche versione vegana. Ho imparato a farla e devo dire che è velocissima e leggera.

Chi non ama la maionese in fondo?

  • 1 uovo
  • succo di limone
  • olio di semi

Tutto nel mixer senza mai fermarlo e aggiungi l’olio piano piano fino a che non è ben montata. Io la adoro!

Con lo yogurt (io uso quello greco allo 0% di grassi) preparo salse dolciastre o salate, con aggiunta di miele oppure di erbe aromatiche, ad esempio.

Yogurt, senape, pepe e prezzemolo con i fagiolini lessi è davvero ottima.

Di seguito alcune ricette che mi piace preparare e trovo gustose se pur salutari. Fammi sapere cosa ne pensi!


6 – Esempi di ricette

Sono sicura che se mi stai leggendo è perché ti piace cucinare, oltre che voler probabilmente trovare supporto e informazioni per imparare sane abitudini che ti aiutino ad amarti ogni giorno, e magari come me, a superare la fame nervosa che ti ha portato a pesare un pochino troppo.

La creatività in cucina è tanta roba e le ricette si possono creare in ogni momento. Io faccio così!

Ti ho voluto indicare qualche ricetta che amo molto.

Non so se abbiamo gli stessi gusti e sicuramente provare è la soluzione per capirlo! Potresti poi tornare qui a raccontarmi la tua esperienza.

Iniziamo dalla prima, Tricolore in Padella!


Tricolore in Padella

Uno dei primi contorni a cui mi sono affezionata nel prepararlo è proprio piatto di Tricolore in Padella. Ricetta semplice semplice e tanto gustosa per mangiare le verdure, anche per te che non ne sei golosa, in maniera diversa e saporita, mantenendo le regole del mindful-eating (mangiare consapevole).

Vediamo insieme come preparare una delle ricette di verdure al vapore, iniziando dagli ingredienti, che ti consiglio di scegliere sempre di qualità e stagionalità.

INGREDIENTI (per 1 persona)

  • Zucchine 150 gr.
  • Pomodorini 100 gr.
  • Peperone Giallo mezzo
  • Cipollotto
  • Olio Extra Vergine di Oliva
  • Spezie a piacimento
  • Erbe aromatiche solo al bisogno e gusto
  • Sale q.b.

PROCEDIMENTO

  1. Per prima cosa prepariamo il cipollotto sminuzzandolo con il coltello o con il robottino elettrico
  2. Mettiamo la padella a vapore sul fuoco con acqua quanto basta senza toccare il cestello contenitore
  3. Laviamo bene le verdure e le tagliamo a dadini delle stesse dimensioni e le inseriamo nel cestello
  4. Dalla bollitura dell’acqua le portiamo a cottura per circa 10/12 minuti
  5. In una padella anti aderente facciamo rosolare con acqua il cipollotto a cui aggiungeremo le verdure una volta cotte
  6. Aggiungiamo spezie e/o erbe aromatiche a piacimento e un pizzico di sale e un filo d’olio
  7. Copriamo con coperchio per qualche minuto
  8. Facciamo saltare qualche secondo e il contorno è pronto

Questa ricetta è indicata per una persona (solitamente è per 4/6 persone e mi sono sempre chiesta perché)

In questo modo hai la possibilità di organizzarti più facilmente a mio avviso. Trovo che sia un contorno ottimo sia nei mesi più freddi che in estate da gustare anche tiepido.

Riuscire ad apprezzare il cibo, partendo dalle verdure è fondamentale, soprattutto se hai problematiche di fame nervosa compulsiva. E’ l’approccio diverso che ti aiuta a lavorarci e imparare ad amarti in modo consapevole.


Filetto di Merluzzo con Verdure al Vapore

Immagina una giornata fredda, di quelle in cui staresti volentieri nel letto anziché uscire per raggiungere l’ufficio, dove per altro ti senti in gabbia. Le tue crisi da cibo, dovute alla fame emotiva, sono ingestibili davanti alle colleghe.

A casa cambia tutto. Sei libera di mangiare tutte le schifezze che vuoi senza doverti nascondere. Tanto tuo marito è al lavoro, o i tuoi genitori nemmeno se ne accorgono.

Sappi che con il giusto approccio, puoi uscirne! E questa ricetta è una di quelle che mi è piaciuto preparare quando iniziai ad amarmi e a occuparmi di me stessa, dopo 20 anni di dipendenza da cibo.

Ti piace il pesce? Vediamo come cuocere le verdure al vapore come ottimo contorno per accompagnarlo in modo gustoso.

INGREDIENTI (per 1 persona)

  • 1 Carota
  • 1 Rapa
  • Sale a piacere (cerca di usarne il meno possibile; fa male e ti fa venire la ritenzione idrica)
  • Aneto fresco a piacere
  • Olio extra vergine di oliva mezzo cucchiaio
  • Lime mezzo
  • Filetto di Merluzzo 110 gr.

PROCEDIMENTO

  1. Accendi il forno a 190 gradi
  2. Laviamo e sbucciamo la carota e la rapa e le tagliamo a bastoncini
  3. Cuociamo carota e rapa in acqua salata per 5 minuti
  4. Tritiamo l’aneto e uniamolo all’olio
  5. Tagliamo a metà il lime. Il succo di una metà lo spremiamo sul filetto e l’altra metà la tagliamo a fettine
  6. Scoliamo le verdure e le mettiamo su carta da forno
  7. Appoggiamo sopra il merluzzo e chiudiamo a pacchetto il tutto
  8. Cuociamo in forno per 15 minuti
  9. Serviamo con aneto e le fettine di lime

Un secondo piatto semplice e delizioso!

Puoi farlo sia a pranzo che a cena. E’ tra le 200 e 300 kcal, pertanto ti nutrirai benissimo, mantenendo in saluto il tuo organismo. Sei hai problemi è anche senza glutine e senza lattosio!

Passiamo ora alla prossima ricetta.


Spiedini di verdura al vapore

Scommetto che gli spiedini li hai provati in tutti i modi eppure cuocere le verdure al vapore come spiedino mai!

Sono colorati e super buoni! La verdura si può preparare in tantissimi modi e aiuta a sentirci sazie, evitando di sbranare le gambe del tavolo a casa e soprattutto al ristorante.

Vediamo insieme la ricetta, e lasciami un commento su cosa ne pensi! Mi aiuterai a conoscerti meglio.

INGREDIENTI (per 4 persone)

  • Un Peperone Rosso
  • Un Peperone Giallo
  • Una Zucchina grande
  • Una Pannocchia Cotta
  • 6 Funghi Champignon
  • Rosmarino Fresco
  • Timo Fresco a piacere
  • Origano essiccato a piacere
  • Olio extra vergine di Oliva 4 cucchiai
  • Sale e Pepe a piacere

PROCEDIMENTO

  1. Laviamo e togliamo i semi dai peperoni e tagliarli a bocconcini
  2. Affettiamo le zucchine e le pannocchie già cotte (lasciate leggermente al dente)
  3. Infiliamo le verdure sugli spiedini
  4. Prepariamo una marinata con origano timo e rosmarino, olio e sale e pepe
  5. Mettiamo gli spiedini nel cestello della pentola a vapore/vaporiera e cuocerli per circa 15 minuti dal bollore dell’acqua
  6. Verifichiamo che la cottura sia leggermente al dente
  7. Rivestiamo gli spiedini con la marinatura
  8. Gustiamoli così oppure con una passata anche alla griglia!

Essendo tutta verdura, possono accompagnare del riso oppure un buon piatto di carne, bianca possibilmente.

Adoro sperimentare e questa è un’altra ricetta che faccio spesso.


Contorno di Verdure al Vapore & Co.

Verdure a finta maionese!

Fino a qualche anno fa non l’avrei mai detto eppure oggi la preferisco alla maionese classica.

Un modo diverso di condire le verdure cotte al vapore. Da bambina ci condivo solamente le costine di maiale! Che pasticci che facevo a tavola. E’ proprio vero che le abitudini alimentari nascono e si radicalizzano durante l’infanzia e a casa mia era un piacere mettersi a tavola e dare il meglio di sé! Mio padre è umbro di origine e di bocca buona per natura.

Veniamo alle nostre verdure, che si prestano a questa ricetta veloce in maniera ottimale.

INGREDIENTI (per 4 persone)

  • 1 Cavolfiore
  • 1 Broccolo
  • 4 Patate rosse o gialle
  • Sale e Pepe q.b.
  • Olio extra vergine di Oliva un filo

PROCEDIMENTO

  1. Prepariamo la pentola a vapore con due dita di acqua oppure la vaporiera
  2. Riponiamo le verdure lavate e tagliate in pezzi uguali nel cestello
  3. Copriamo e cuciniamo le nostre verdure al vapore per circa 12/15 minuti dal bollore dell’acqua
  4. Controlliamo dopo qualche minuto e con una forchetta verifichiamo la cottura
  5. Condiamo con l’olio sale e pepe
  6. Buon Appetito!

INGREDIENTI MAIONESE VEGANA

  • Olio di semi di Girasole 100ml
  • Un Pizzico di Sale
  • 1 Cucchiaio di Aceto
  • Latte di Soia 50ml
  • Erba cipollina

PROCEDIMENTO

  1. Nel contenitore del frullatore ad immersione amalgamiamo tutti gli ingredienti ( 5minuti) e servire

Puoi sostituire il latte di soia con quello intero e l’olio di semi con quello di oliva, se preferisci!


Carote e Basilico

Anche a te le carote bollite non piacevano da bambina?

Ora ne vado matta! E’ proprio vero che i limiti ce li poniamo noi. Alla fine il sapore della carota è quello e comunque la cuoci sempre carota è…

Ricetta molto semplice, salutare e veloce. Vediamo come cucinare a vapore queste verdure.

INGREDIENTI (Per 2 persone)

  • 3 Carote medie
  • Basilico
  • Olio Extra Vergine di Oliva

PROCEDIMENTO

  1. Laviamo e sbucciamo le carote
  2. Tagliamole a rondelle dello stesso spessore e riponiamole nel cestello
  3. Facciamo cuocere al vapore per circa 10 minuti e poi controlliamo che restino leggermente al dente
  4. Serviamole con del basilico, sale e un filo d’olio

Mi piacciono molto d’estate anche fredde per accompagnare il pesce oppure la carne bianca.


Verdure Miste al Vapore

Se ti piacciono le verdure miste, questa ricetta fa al caso tuo.

Non esistono verdure che non si possano cuocere al vapore e detto fra noi, quanto tempo si risparmia con tutto quello che abbiamo da fare noi donne?

INGREDIENTI

  • Mezzo Cavolfiore
  • 300 gr di Piselli freschi e sgranati
  • 2 Carote
  • 2 Zucchine
  • Sale e Pepe q.b.
  • Olio Extra Vergine di Oliva

PROCEDIMENTO

  1. Prepariamo le verdure lavate nel cestello della pentola a vapore
  2. Riponiamo il cavolfiore in centro e le altre verdure ai lati
  3. Sale e Pepe in base alle tue preferenze
  4. Portiamo ad ebollizione i 2 litri di acqua in pentola
  5. Cuociamo per circa 20 minuti
  6. Condiamo con un filo di olio e serviamo!

Un mix vegetale davvero completo da gustare sia caldo che freddo. Tu come lo preferisci?


Zucca al Vapore con Aghi di Rosmarino

La zucca è un ortaggio ipocalorico. Pensa che in 100 gr di zucca ci sono solamente 18 calorie e pertanto, se la abbini ai cibi giusti, puoi creare molte ricette light!

Puoi preparare la zucca al vapore, ricordandoti di tagliarla in pezzi uguali. Pentola a vapore o vaporiera che tu preferisca, una volta pronta, in circa 15/18 minuti dal bollore dell’acqua, nella quale avremo messo anche gli aghi di rosmarino per insaporire direttamente, potrai servirla con un filo di olio e sale (ma anche no).

I tempi di cottura a vapore delle verdure sono più o meno gli stessi. Variano di 1/2 minuti ed è importante controllare con una forchetta per evitare di cuocerle troppo o troppo poco.

Fammi sapere se hai provato questa ricetta!


Verdure al Vapore – Conclusione

La cottura a vapore delle verdure è semplice e ti permette di godere di tutto il gusto degli ortaggi!

Le verdure sono il cibo che meglio si presta per una ricetta di verdure al vapore. Sono più versatili e hanno tempistiche molto simili. Puoi successivamente ultimare la cottura come meglio credi, magari saltandole in padella 2/3 minuti con delle spezie e dare un sapore afrodisiaco al tuo contorno.

Vista e olfatto richiedono attenzione quando sei a tavola. Applicare ad esempio alcune regole della Mindful Eating ti aiuta, oltre a calmare nel tempo, le abbuffate, anche a prendere consapevolezza del vero sapore del cibo. Sei nel presente e poni attenzione a ciò che mastichi per carpirne davvero il gusto.

Pensaci bene. Ti rendi conto davvero di ciò che stai mangiando di solito?

Le verdure poi dovrebbero occupare metà del tuo piatto ed essere sempre varie, di stagione e regionali, possibilmente. A meno che non utilizzi integratori validi, naturali di frutta e verdura che ti permettono di nutrirti di tutte le vitamine e proprietà durante tutto l’arco dell’anno senza spendere eccessivamente per ortaggi fuori stagione o congelati.

E ora che sai tutto sulle verdure al vapore, non mi resta che augurarti di dire una volta per tutte stop alla fame nervosa!

Crisia Fiorini

Crisia Fiorini

Blogger & Coach

Da ex bulimica a Coach per aiutare  Donne che lottano da tempo contro la dipendenza da cibo. Un percorso che mi ha insegnato molto.  Mi ha permesso di trovare la mia missione. Scrivere mi ha sempre aiutato e questo Blog nasce con l’intento di darti tutto ciò che so esserti utile per aprire quella finestra d’amore verso te stessa e consentirti di cambiare radicalmente una volta per tutte!

Se il mio articolo ti è stato di aiuto, mi farebbe piacere leggerti tra i commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

pop up ebook fame nervosa

Scarica Ora il Mio Ebook Gratuito

Scrivi qui i tuoi dati per ricevere subito il mio ebook

You have Successfully Subscribed!

Pin It on Pinterest

×

Info sul Percorso Emozionale

×